Una galassia adolescente che si nasconde all’asilo cosmico
20 Marzo 2025

La luce è la cosa che si muove più velocemente in assoluto in tutto l’Universo, ma non ha una velocità infinita. Ad esempio, ci vogliono otto minuti perché la luce emessa dal sole raggiunga la Terra, e quindi quando la sentiamo riscaldarci il volto, è già vecchia di otto minuti. In un certo senso i telescopi come macchine del tempo: quando gli astronomi li usano per osservare lo spazio troveranno galassie più vicine e più lontane, che è come dire più vecchie e più giovani. Pensate che gli astronomi sono riusciti ad osservare galassie che hanno milioni o persino miliardi di anni!

Studiando la luce proveniente da diversi tipi di galassie gli astronomi si fanno un quadro della storia del nostro Universo, e possono costruire una linea del tempo cosmica che ci racconta come si formano. E fino a poco tempo fa pensavano di avere le idee abbastanza chiare su come fosse questa linea del tempo, ma un nuovo studio sta mettendo in discussione la questione.

Due diversi gruppi di ricercatori stavano studiando la galassia più lontana mai osservata (e quindi la più giovane): JADES-GS-z14-0. La luce che osserviamo ora fu emessa da questa galassia ben 13,4 miliardi di anni fa, quando il Sistema Solare ancora non esisteva! E quando i due gruppi di ricercatori hanno analizzato questi dati hanno trovato qualcosa di sorprendentemente unico, mai visto in altre galassie giovani.

E che cosa hanno trovato? …. Ossigeno!

Detto così non sembra un granché, direte: c’è ossigeno dappertutto attorno a noi! Ma ci sono cose che le galassie possono avere solo dopo una certa età… un po’ come la patente di guida…

L’ossigeno si produce dentro stelle molto grandi e vecchie, e viene disperso nello spazio quando queste muoiono esplodendo come supernove. Se troviamo ossigeno in una galassia giovane come JADES-GS-z14-0 vuol dire che le stelle là dentro sono più vecchie del previsto. In altre parole, gli scienziati hanno trovato bambino diventato adolescente più presto del previsto…

Trovare galassie che si evolvono così rapidamente lascia più domande che risposte sui primi anni del nostro Universo. Forse le galassie si sono formate prima nella linea del tempo cosmica? O forse non crescono come abbiamo creduto fino ad ora. E questo come cambia le cose che già sappiamo? E’ proprio questo il bello dell’astronomia: trovare nuove domande dove credevamo ci fossero risposte. E gli astronomi non possono fare altro che continuare ad investigare.

Immagine. Questa foto mostra stelle e galassie in una porzione molto piccola di cielo. Nel riquadro lo zoom mostra la galassia JADES-GS-z14-0 (la nube blu con il centro bianco brillante). Crediti: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al/JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Curiosità

Non è solo l’ossigeno che viene creato dentro le stelle: i loro nuclei caldissimi hanno creato anche il calcio che ora è nei nostri denti, il sodio del sale che mangiamo, e tutto ciò che possiamo vedere, toccare e sentire. Le stelle sono veramente piene di sorprese!

This Space Scoop is based on a Press Release from ESO .
ESO
Immagini

Vuoi saperne di più?

Cos'è Space Scoop?

Un sacco di astronomia

Ispirare una nuova generazione di esploratori spaziali

Amici di Space Scoop

Contattaci